L’outlet è uno spazio commerciale in cui è possibile acquistare i cosiddetti prodotti firmati, a prezzi inferiori a quelli solitamente praticati nei negozi. E’ importante tenere conto che il termine outlet di abbigliamento o di accessori, ha come sinonimo i Factory Store o Factory Outlet, più comunemente detti in italiano anche Spacci Aziendali, ove ad esempio gli articoli di abbigliamento sono commercializzati a prezzi di fabbrica. I Factory Outlet sono gestiti direttamente dalle aziende o marchi produttori o dai grandi distributori.
Queste strutture commerciali localizzate spesso in aree extraurbane e strategiche, come snodi autostradali e zone turistiche, convogliano griffe di grande appeal e glamour e marchi di lusso in cittadelle della Moda, composte da vari punti vendita monomarca o multibrand. L’architettura di questi villaggi è di tipo esperienziale, nel senso che sono pensati come se fossero dei paesi con piazze, panchine, stradine, caffè, ristoranti e servizi. Le boutique presenti, sono contraddistinte da speciali assortimenti, proposti con prezzi notevolmente ribassati. Si parla di sconti fino al 70% perché gli articoli sono fuori produzione, o sono rimanenze di collezioni passate, o invenduti, o prototipi di campionario utilizzati per sfilata ed esposizioni e che fanno parte di linee sperimentali. Il significato del termine outlet significa “smaltire” determinati articoli.
I vantaggi di acquistare abbigliamento in un outlet di abbigliamento sono soprattutto relativi al miglior rapporto qualità/prezzo, dove per qualità s’intende rivolgersi ai migliori stilisti, ricercare un’eccellente vestibilità e originalità, l’attualità e la ricercatezza dei modelli, confezionati con i migliori tessuti e le migliori tecniche manifatturiere.
A un’analisi più approfondita si aggiunge il vantaggio di uno shopping confortevole, in un ambiente ospitale, percorrendo le vie di un villaggio tutto da scoprire, con un’alta qualità di servizio, dal visual merchandising ai layout curati dei negozi, ai servizi di ristorazione e relax.
I tipici acquirenti dell’outlet possono essere persone di vario genere: i fashion-victims in vena di risparmio o in ricerca di prodotti eccentrici; persone che si sentono sicure in società solo in un outfit griffato; acquirenti occasionali che in vista di cerimonie o occasioni speciali vogliono regalarsi qualcosa di stiloso; una famiglia in procinto di fare il proprio giretto nel week end, etc.
In base ad alcuni ricerche sembra che l’identikit del cliente tipico dell’outlet, corrisponda almeno per il 55%, principalmente da donne, in fascia d’età compresa tra i 25 e i 45 anni, con una condizione economica media e che frequentano lo store almeno 2 o 3 volte l’anno, spendendo in una sola visita molto di più rispetto a quello che spenderebbero in un negozio consueto, magari monomarca. L’assortimento è un altro vantaggio di cui tenere conto. Acquistare in outlet il proprio abbigliamento significa poter accedere a set di capi firmati che altrimenti sarebbero inaccessibili per il proprio portafoglio, al di fuori dell’outlet stesso e che sono li in mostra ed è facile poter decidere tra tante proposte contemporaneamente. Spesso molte persone che visitano l’outlet in gita domenicale, si aspettano infatti di trovare qualcosa da comprare guardando qua e là: l’occasione.
Per l’irriducibilie fashion-victim, alla ricerca di capi trendy e di novità, il vantaggio sta anche nel fatto che specialmente nel caso di griffe da pret-a-porter, dire che il capo è vecchio, solo perché prodotto nella stagione precedente sarebbe azzardato, dal momento che gli stilisti lavorano con grande anticipo sulle tendenze moda, talvolta anche di 4 anni. Questo è un altro vantaggio.
Per chi invece ha le idee più chiare in merito ai propri gusti in fatto di stile e di moda e vuole essere seguace di una griffe in particolare, e sa muoversi in fatto di stile e di moda, ci sono degli escamotage per centrare in pieno le proprie esigenze in fatto di outfit, anche grazie alla rete che ci fornisce tutte le indicazioni necessarie.
Tra i più conosciuti outlet italiani c’è sicuramente il McArthurglen di Serravalle, www.mcarthurglen.it. In fatto di abbigliamento al McArthurglen, non ne uscirete sicuramente delusi, giacché dispone di boutique con griffe quali: Burberry, Prada, Roberto Cavalli, Versace, Diesel, Camper, Replay, Bear, Pinko, Liu Jo, Lacoste, Furla, Jeckerson, Husky, Iceberg, Hugo Boss.
Un nostro carissimo amico, giungendo da Parma, a un paio d’ore dal battesimo di suo figlio di 5 mesi, sprovvisto di abito elegante da cerimonia, si fece accompagnare dalla compagna al Fidenza Village. Inutile dire che trovarono subito ciò che faceva al caso loro: un bellissimo abito, giacca pantaloni in shantung di seta, con abbinate la camicia di cotone prima qualità e la cravatta, impeccabilmente D&G, il tutto in poco più di mezz’ora. Il comodissimo Outlet Village si trova appena all’uscita del casello autostradale di Fidenza sulla A1. In questa cittadella troverete brand come Armani, D&G, Versace, Roberto Cavalli, Valentino, Fornarina, Puma, Guess, Belastaff, Iceberg, La Perla, Custo Barcellona, etc.